Le Ferrovie Ofantine di Pietro MARRA 224 pag., formato cm. 29,7x23,2. 34 foto in b/n, 151 foto a colori – numerosi disegni, cartine, orari ferroviari e tabelle
TRENI E TRAM DEL NORD BARESE di Pietro MARRA Storia e tecnica di 140 anni di rotaie a nord di Bari: la "Cicc'latera", ossia la tramvia a vapore Bari-Barletta (1882-1959), "U tràmbe", ovvero la ferrovia elettrica Bitonto-Santo Spirito (1928-1963), e la nuova Ferrovia Bari Nord (1965- ). Dall'ipotesi abbandonata della tramvia a cavalli, al primo pennacchio di fumo del tram a vapore, alla nuova ferrovia elettrica, al disastroso incidente del 12 luglio 2016: gli eventi vissuti e il futuro di un'importante infrastruttura ferroviaria. Il volume è costituito da 224 pagine in carta patinata pesante con copertina cartonata a colori; all'interno sono esposte oltre 180 foto in bianco e nero e a colori, in gran parte inedite, con didascalie dettagliate. Formato mm. 305×240 224 pagine in b/n e a colori
42,00 €
GENOVA-CASELLA Tre valli, una ferrovia, La Grande Ferrovia 24 in DVD Il video, realizzato nel 2017, ha la durata di 79 minuti.
CALABRO LUCANE Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria di Pietro MARRA L'opera descrive la storia, l'evoluzione e il declino delle linee delle Ferrovie Calabro Lucane e lo stato attuale dei residui tronchi ancora in esercizio sotto la gestione di Ferrovie Appulo Lucane e di Ferrovie della Calabria. Il volume è costituito da 304 pagine in carta patinata pesante con copertina cartonata a colori; all'interno sono esposte oltre 300 foto in bianco e nero e a colori, in massima parte inedite, con didascalie riportate in italiano e in inglese.
ROTAIE A SUD EST Ferrovie da Bari al Capo di Leuca di Pietro MARRA L’opera ripercorre le tappe storiche che hanno portato la ferrovia nel sud della Puglia, attraverso le vicende umane, economiche, finanziarie e delle diverse società che costruirono e gestirono i tronchi ferroviari poi unificati nel 1931 sotto la gestione delle neonate Ferrovie del Sud Est; queste ultime per oltre cinquant’anni rimasero nelle mani della famiglia genovese dei marchesi Bombrini. Fa seguito l’analisi dell’infrastruttura e dei rotabili, sempre analizzati alla luce della loro evoluzione. Formato 31 x 24 cm 400 pagine
49,00 €