Tutto tremo Modellismo & Storia - Binari SenzaTempo - Le 4 linee del Piemonte Il Piemonte ha sempre rappresentato un unicum nazionale con il suo caratteristico reticolato di linee ferroviarie secondarie. L’ex Compartimento FS di Torino, con i suoi quasi 2.000 chilometri di binari, era infatti il più vasto e complesso di tutta la rete nazionale, purtroppo progressivamente ridimensionato negli ultimi decenni. La storia recente ha visto, grazie all’impegno della Fondazione FS, il salvataggio e la riapertura di queste quattro particolari linee per finalità turistiche. In queste 90 pagine ripercorriamo la storia questi binari, tra rilevati, viadotti e gallerie, accompagnati da spettacolari immagini in bianco e nero e a colori. Secondo fascicolo della collana "Binari senza tempo".Binari senza tempo - Fondazione FS - Duegi Editrice
13,90 €
Tutto TRENO N. 383 maggio 2023
8,50 €
Tutto Treno & Storia - N. 49
Tutto Treno Modellismo n.93 marzo 2023
Tutto TRENO N. 380 febbraio 2023
CARROZZE FS quarto fascicolo. Dalle carrozze Tipo UYC alle carrozze notte 2023 di Luigi Voltan 4° fascicolo
E431 Eleganza e velocità in Trifase di Gianfranco Ferro 184 pagine, grande formato 30x24 cm, confezione elegante con sovracopertina plastificata, carta pregiata patinata opaca.
49,00 €
Modellismo & Storia n.223 ottobre 2022 Speciale TRANSIBERIANA D’ITALIA ''Sulmona-Isernia'' primo fascicolo. di Attilio Di Iorio Binari senza tempo - Fondazione FS - Duegi Editrice
13,00 €
Tutto TRENO N. 375 settembre 2022
7,50 €
Carri FS Italia 1905 - 1960 di Giovanni Leone 4° fascicolo carri coperti serie E,F,G
TTM il mio primo plastico, numero da collezione n. 3 - edizione maggio 2022
Novità Viaggio nelle Ferrovie Italiane FS anni '80 e '90 4° fascicolo La ristampa del libro esaurito da diversi anni, dedicato alle Ferrovie degli anni ‘80/’90. Diviso in FASCICOLI, con l’aggiunta di nuove fotografie, integrando quelle precedenti. 84 pagine, tutto a colori. Formato A4 orizontale Fotografie di Roberto Crespi e Paolo Gregoris Testi di Angelo Nascimbene.
Carri FS Italia 1905 - 1960 di Giovanni Leone 3 fascicolo carri coperti serie E,F,G
12,90 €
Novità Viaggio nelle Ferrovie Italiane FS anni '80 e '90 3° fascicolo La ristampa del libro esaurito da diversi anni, dedicato alle Ferrovie degli anni ‘80/’90. Diviso in FASCICOLI, con l’aggiunta di nuove fotografie, integrando quelle precedenti. 84 pagine, tutto a colori. Formato A4 orizontale Fotografie di Roberto Crespi e Paolo Gregoris Testi di Angelo Nascimbene.
Carri FS Italia 1905 - 1960 di Giovanni Leone 2 fascicolo carri coperti serie E,F,G
Novità LOCOMOTIVE di NOTTE Dal Vapore al Trifase alla Ferrovia di Oggi a cura di Gianfranco Berto
Novità - Gruppo E.428 Le grandi Locomotive italiane Di Andrea Rissone e Mario Moisio
49,00 € -7%
45,57 €
Novità Viaggio nelle Ferrovie Italiane FS anni '80 e '90 2° fascicolo La ristampa del libro esaurito da diversi anni, dedicato alle Ferrovie degli anni ‘80/’90. Diviso in FASCICOLI, con l’aggiunta di nuove fotografie, integrando quelle precedenti. 84 pagine, tutto a colori. Formato A4 orizontale Fotografie di Roberto Crespi e Paolo Gregoris Testi di Angelo Nascimbene.
Automotrici FS Evoluzione tecnica, storia ed esercizio, 4° fascicolo
Carri FS Italia 1905 - 1960 di Giovanni Leone 1 fascicolo carri coperti serie E,F,G
Novità Viaggio nelle Ferrovie Italiane FS anni '80 e '90 1 fascicolo. La ristampa del libro esaurito da diversi anni, dedicato alle Ferrovie degli anni ‘80/’90. Diviso in FASCICOLI, con l’aggiunta di nuove fotografie, integrando quelle precedenti. 84 pagine, tutto a colori. Formato A4 orizontale Fotografie di Roberto Crespi e Paolo Gregoris Testi di Angelo Nascimbene.
Dal 1976 al 1980 Atmosfere della FERROVIA in ITALIA Nella storia dei trasporti del nostro Paese la seconda metà degli anni settanta ha rappresentato il taglio con il passato, dettato dalle nuove sfide con cui la ferrovia si è dovuta confrontare. Vent’anni prima l’istituzione dei servizi TEE aveva ridato smalto al trasporto ferroviario con treni comodi e veloci, eredi dei servizi di prestigio d’anteguerra, rimasti però limitati ad una clientela d’élite. È proprio negli anni settanta che questi treni mostrano i loro limiti, insidiati dalla concorrenza dell’aereo e da una rete autostradale in continua espansione. Sono due i fattori principali che necessitano alla ferrovia per garantire competitività nei confronti degli altri mezzi di trasporto: la velocità e la democratizzazione del trasporto su rotaia, rendendo il treno accessibile ad un numero sempre maggiore di viaggiatori in lotta contro il tempo. Saranno proprio l’Alta Velocità e l’istituzione dei primi InterCity con moderne carrozze di prima e seconda classe, eredi dei servizi rapidi di lusso, che cancelleranno limiti e pregiudizi su un mezzo di trasporto che tornerà prepotentemente alla ribalta nei decenni successivi. Una svolta decisiva che oggi possiamo toccare con mano, frutto di un impegno costante di uomini che hanno creduto nel trasporto su rotaia. In questo volume assistiamo alla convivenza tra una ferrovia destinata al tramonto, fatta di mezzi con più di cinquant’anni di servizio, e l’astro nascente dell’Alta Velocità, rappresentata dai TEE Bandiera e dall’ETR 401 che effettua i suoi primi servizi regolari. Un’occasione imperdibile per rivivere l’atmosfera che si respirava in un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche che coinvolgeva anche le nostre ferrovie.
Tutto TRENO N. 357 gennaio 2021
Fs carrozze di Luigi Voltan 3° fascicolo
11,90 €
Tutto Treno & Storia - N. 43
9,50 €
TTM Plastici Spettacolo i Grandi impianti che bisogna visitare n. 2 numero speciale da collezione n. 2
10,90 €
Fs carrozze di Luigi Voltan 2° fascicolo
Automotrici FS Evoluzione tecnica, storia ed esercizio, 3° fascicolo di Angelo Nascimbene
Fs carrozze di Luigi Voltan 1° fascicolo
Automotrici FS Evoluzione tecnica, storia ed esercizio, 2° fascicolo di Angelo Nascimbene
12,00 €
TTM I Tracciati - Idee e progetti per Plastici Ferroviari numero speciale da collezione n. 1
TT Modellismo Manuale n. 4 “Ferro, Fuoco & Ferrovia” QUATTRO FASCICOLI PER UN MANUALE COMPLETO: UN SUPERPLASTICO TUTTO ITALIANO!
13,70 €
I Treni della CIWL e il leggendario Orient Express oggi, 1° fascicolo
TT Modellismo Manuale n. 3 “Ferro, Fuoco & Ferrovia” QUATTRO FASCICOLI PER UN MANUALE COMPLETO: UN SUPERPLASTICO TUTTO ITALIANO!
Anni '50 e '60 Locomotive in primo piano Dalle 691 allo scartamento ridotto
46,00 €
Automotrici FS Evoluzione tecnica, storia ed esercizio, 1° fascicolo di Angelo Nascimbene
TT Modellismo Manuale n. 2 “Ferro, Fuoco & Ferrovia” QUATTRO FASCICOLI PER UN MANUALE COMPLETO: UN SUPERPLASTICO TUTTO ITALIANO!
Tutto Treno Storia - N. 39 aprile 2018
Locomotive Trifase di Giovanni Cornolò, 2° fascicolo La storia italiana del sistema a due fili
TT Modellismo Manuale n. 1 “Ferro, Fuoco & Ferrovia” QUATTRO FASCICOLI PER UN MANUALE COMPLETO: UN SUPERPLASTICO TUTTO ITALIANO! Nel primo volume, dopo una breve trattazione delle caratteristiche d’un vero altoforno, troviamo il racconto e le immagini di come sono stati realizzati i quattro elementi fondamentali di ogni plastico: il telaio, la posa dei binari, l’impianto elettrico ed il terreno con la vegetazione.